Tag: scooter elettrico
24Mar

Il sistema di incentivi per l’acquisto di scooter ha subito importanti modifiche nel 2025, segnando una svolta nella strategia del governo verso una mobilità più sostenibile. Se nel 2024 i fondi erano destinati sia alle moto elettriche che a quelle endotermiche più ecologiche, quest’anno gli aiuti si concentrano esclusivamente sui veicoli a zero emissioni.

Come Funzionavano gli Incentivi Moto 2024?

Nel 2024, il governo aveva stanziato fondi significativi per incentivare l’acquisto di moto elettriche e, in parte, anche di modelli con motore a combustione interna conformi agli standard Euro 5 e superiori.

Gli incentivi prevedevano:

  • Uno sconto del 30% sul prezzo d’acquisto (fino a 3.000 euro) senza rottamazione;
  • Uno sconto del 40% (fino a 4.000 euro) in caso di rottamazione di una vecchia moto Euro 0, 1, 2 o 3.

Incentivi Moto 2025: Quali Sono le Novità?

Nel 2025, il governo ha ridisegnato il sistema di incentivi con una chiara scelta a favore della mobilità elettrica, ma con una riduzione dei fondi disponibili. Le principali novità includono:

  • Eliminazione degli incentivi per le moto con motore termico, anche se Euro 5;
  • Riduzione del budget per le moto elettriche, che passa da 50 milioni di euro a 30 milioni.

Questa decisione mira a supportare la transizione ecologica.

Conviene Acquistare una Moto nel 2025?

Se stai valutando l’acquisto di una moto elettrica, approfittare degli incentivi attuali potrebbe essere una buona idea, poiché non è detto che in futuro vengano potenziati.

Conclusioni

Il 2025 segna un cambio di rotta negli incentivi per le moto, con un focus esclusivo sui modelli elettrici e un budget ridotto rispetto all’anno precedente. Questo potrebbe rappresentare un’opportunità per chi desidera investire in un mezzo a zero emissioni.

In relazione a ciò, vi suggeriamo di visitare il nostro sito Eco-motori, dove troverete un ampio catalogo di scooter elettrici suddivisi in varie categorie

24Gen

Ecobonus 2023: da Gennaio sono disponibili ben 35 milioni di euro a disposizione per i modelli scooter e moto completamente elettrici.

Sono previsti due tipi diversi di incentivi per moto e scooter:

Un fondo di 20 milioni di euro per modelli elettrici che fa parte di un più vasto stanziamento di 150 milioni introdotto con la legge di Bilancio 2021.
A questo contributo possono accedere sia le persone fisiche che le persone giuridiche e non è previsto il vincolo del mantenimento della proprietà per almeno 12 mesi.

• Ulteriori 20 milioni di euro, di cui 15 milioni per moto e scooter completamente elettrici.
Invece a questo secondo contributo possono accedere solo le persone fisiche con obbligo di mantenere la proprietà del veicolo per almeno 12 mesi.

Come funziona il Bonus?

Come da ecobonus già attivo negli anni precedenti la percentuale di sconto viene effettuata direttamente dal concessionario al momento dell’acquisto. Sarà a cura del rivenditore prenotare sulla piattaforma del Ministero i contributi relativi a ogni singolo veicolo venduto.

A quanto ammonta lo sconto?

È possibile ottenere fino a 3.000 euro di incentivo acquistando un veicolo elettrico compatibile senza bisogno di rottamare nulla, coprendo fino a un massimo del 30% del prezzo totale. Per l’acquisto (anche in locazione finanziaria) di ciclomotori e motocicli nuovi di fabbrica di categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e o L7e.

L’incentivo può salire a 4.000 euro e copre fino al 40% del prezzo totale nel caso in cui si abbia la possibilità di rottamare un vecchio veicolo di categoria L con omologazione compresa fra euro 0 a euro 3, anche ritargato, posseduto per almeno 1 anno, anche da un familiare convivente.

Attenzione: lo sconto si applica sull’IMPONIBILE, ossia il prezzo di listino diminuito dell’IVA (22%).

A tal proposito vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro sito Eco-motoriil cui vasto catalogo presenta una gamma di scooter elettrici suddivisi in diverse categorie.

13Set

Ritornano, da settembre , dopo il grande successo ottenuto, gli incentivi per l’acquisto di scooter elettrici, dirottando dei fondi destinati alle auto plug-in.

Una manovra ufficializzata il 19 agosto con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, che lascia credere che i 20 milioni di euro dirottati verrano resi disponibili a partire proprio da questo mese di settembre.

Come funziona il Bonus?

Come da ecobonus già attivo negli anni precedenti la percentuale di sconto viene effettuata direttamente dal concessionario al momento dell’acquisto. Sarà a cura del rivenditore prenotare sulla piattaforma del Ministero i contributi relativi a ogni singolo veicolo venduto.

A quanto ammonta lo sconto?

È possibile ottenere fino a 3.000 euro di incentivo acquistando un veicolo elettrico compatibile senza bisogno di rottamare nulla, coprendo fino a un massimo del 30% del prezzo totale. Per l’acquisto (anche in locazione finanziaria) di ciclomotori e motocicli nuovi di fabbrica di categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e o L7e.

L’incentivo può salire a 4.000 euro e copre fino al 40% del prezzo totale nel caso in cui si abbia la possibilità di rottamare un vecchio veicolo di categoria L con omologazione compresa fra euro 0 a euro 3, anche ritargato, posseduto per almeno 1 anno, anche da un familiare convivente.

Attenzione: lo sconto si applica sull’IMPONIBILE, ossia il prezzo di listino diminuito dell’IVA (22%).

A tal proposito vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro sito Eco-motoriil cui vasto catalogo presenta una gamma di scooter elettrici suddivisi in diverse categorie.

13Gen

Come funziona il Bonus?

Come da ecobonus già attivo negli anni precedenti la percentuale di sconto viene effettuata direttamente dal concessionario al momento dell’acquisto. Sarà a cura del rivenditore prenotare sulla piattaforma del Ministero i contributi relativi a ogni singolo veicolo venduto.

A quanto ammonta lo sconto?

È possibile ottenere fino a 3.000 euro di incentivo acquistando un veicolo elettrico compatibile senza bisogno di rottamare nulla, coprendo fino a un massimo del 30% del prezzo totale. Per l’acquisto (anche in locazione finanziaria) di ciclomotori e motocicli nuovi di fabbrica di categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e o L7e.

L’incentivo può salire a 4.000 euro e copre fino al 40% del prezzo totale nel caso in cui si abbia la possibilità di rottamare un vecchio veicolo di categoria L con omologazione compresa fra euro 0 a euro 3, anche ritargato, posseduto per almeno 1 anno, anche da un familiare convivente.

Si ricorda che l’incentivo è riconosciuto oltre alle persone fisiche anche alle persone giuridiche, fino a 500 veicoli acquistati durante l’anno, appartenenti alla stessa società o soggetto.

Attenzione: lo sconto si applica sull’IMPONIBILE, ossia il prezzo di listino diminuito dell’IVA (22%).

A tal proposito vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro sito Eco-motoriil cui vasto catalogo presenta una gamma di scooter elettrici suddivisi in diverse categorie.

1Dic

L’ MQi GT Evo è lo scooter Niu più potente di sempre , presentato ad EICMA 2021.

Il suo motore da 5kW, posizionato nel mozzo della ruota posteriore, è alimentato da due batterie da 72v e 26Ah. Lo scatto 0-60 km/h richiede 6 secondi, la velocità massima è di 100 km/h. L’autonomia è di 85 km e per ottenere il 100% di ricarica bastano meno di quattro ore, grazie al caricatore fast charge di serie.

Il NIU MQi GT Evo è dotato di una nuova dashboard TFT a colori, la funzione keyless, il bloccasterzo elettronico. Funzioni avanzate possono essere abilitate tramite app GPS dedicata.

Sarà disponibile in quattro colori opachi (nero, arancione, bianco, grigio) al prezzo di 4.999 euro di listino.

Grazie agli incentivi statali è possibile acquistarlo a 3770 euro con ecobonus senza rottamazione, o 3360 euro con ecobonus rottamazione.

È possibile pre-ordinarlo presso la nostra concessionaria Eco-motori.

Vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro sito Eco-motori, il cui vasto catalogo presenta una gamma di scooter elettrici suddivisi in diverse categorie.

dashboard TFT a colori NIU MQI GT EVO
5Gen

La legge di Bilancio 2021 ha prorogato il contributo per l’acquisto di moto e scooter elettrici o ibridi nuovi dal 2021 al 2026. Le risorse ammontano a 150 milioni di euro: 20 milioni di euro annui dal 2021 al 2023 e 30 milioni di euro annui per dal 2024 al 2026.

Come funziona il Bonus?

Come da ecobonus già attivo negli anni precedenti la percentuale di sconto viene effettuata direttamente dal concessionario.

È possibile ottenere fino a 3.000 euro di incentivo acquistando un veicolo elettrico compatibile senza bisogno di rottamare nulla, coprendo fino a un massimo del 30% del prezzo totale. Per l’acquisto (anche in locazione finanziaria) di ciclomotori e motocicli nuovi di fabbrica di potenza inferiore o uguale a 11 kW di categoria L1e ed L3e.

L’incentivo può salire a 4.000 euro e copre fino al 40% del prezzo totale nel caso in cui si abbia la possibilità di rottamare un vecchio veicolo di categoria L con omologazione compresa fra euro 0 a euro 3, anche ritargato, posseduto per almeno 1 anno, anche da un familiare convivente.

Si ricorda che l’incentivo è riconosciuto oltre alle persone fisiche anche alle persone giuridiche, fino a 500 veicoli acquistati durante l’anno, appartenenti alla stessa società o soggetto.

A tal proposito vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro sito Eco-motori, il cui vasto catalogo presenta una gamma di scooter elettrici suddivisi in diverse categorie.

25Lug

Fra le novità del decreto rilancio c’è anche una importante modifica all’Ecobonus già attivo per l’acquisto di moto e scooter elettrici.

L’intenzione del governo è di promuovere l’acquisto di moto, scooter e ciclomotori elettrici. In particolare le ultime modifiche riguardano i veicoli che appartengono alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e, ovvero motocicli, ciclomotori, tricicli e quadricicli elettrici.

Sarà possibile ottenere fino a 3.000 euro di incentivo acquistando un veicolo elettrico compatibile senza bisogno di rottamare nulla, coprendo fino a un massimo del 30% del prezzo totale.

L’incentivo può salire a 4.000 euro e copre fino al 40% del prezzo totale nel caso in cui si abbia la possibilità di rottamare un vecchio veicolo con omologazione compresa fra euro 0 a euro 3, anche ritargato, posseduto per almeno 1 anno.

Il 40% di sconto con rottamazione è già attivo, presto verrà implementata nella piattaforma anche il 30% senza rottamare un vecchio scooter.

A tal proposito vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro sito Eco-motori, il cui vasto catalogo presenta una gamma di scooter elettrici suddivisi in diverse categorie.

Serve aiuto?