Il sistema di incentivi per l’acquisto di scooter ha subito importanti modifiche nel 2025, segnando una svolta nella strategia del governo verso una mobilità più sostenibile. Se nel 2024 i fondi erano destinati sia alle moto elettriche che a quelle endotermiche più ecologiche, quest’anno gli aiuti si concentrano esclusivamente sui veicoli a zero emissioni.
Come Funzionavano gli Incentivi Moto 2024?
Nel 2024, il governo aveva stanziato fondi significativi per incentivare l’acquisto di moto elettriche e, in parte, anche di modelli con motore a combustione interna conformi agli standard Euro 5 e superiori.
Gli incentivi prevedevano:
- Uno sconto del 30% sul prezzo d’acquisto (fino a 3.000 euro) senza rottamazione;
- Uno sconto del 40% (fino a 4.000 euro) in caso di rottamazione di una vecchia moto Euro 0, 1, 2 o 3.
Incentivi Moto 2025: Quali Sono le Novità?
Nel 2025, il governo ha ridisegnato il sistema di incentivi con una chiara scelta a favore della mobilità elettrica, ma con una riduzione dei fondi disponibili. Le principali novità includono:
- Eliminazione degli incentivi per le moto con motore termico, anche se Euro 5;
- Riduzione del budget per le moto elettriche, che passa da 50 milioni di euro a 30 milioni.
Questa decisione mira a supportare la transizione ecologica.
Conviene Acquistare una Moto nel 2025?
Se stai valutando l’acquisto di una moto elettrica, approfittare degli incentivi attuali potrebbe essere una buona idea, poiché non è detto che in futuro vengano potenziati.
Conclusioni
Il 2025 segna un cambio di rotta negli incentivi per le moto, con un focus esclusivo sui modelli elettrici e un budget ridotto rispetto all’anno precedente. Questo potrebbe rappresentare un’opportunità per chi desidera investire in un mezzo a zero emissioni.
In relazione a ciò, vi suggeriamo di visitare il nostro sito Eco-motori, dove troverete un ampio catalogo di scooter elettrici suddivisi in varie categorie